Matti per il calcio Uisp: vince -Tutti per uno- di Roma
Data: 19/09/2011 -
Categoria: Calcio
“Tutti per uno” di Roma ha vinto la V edizione della Rassegna nazionale “Matti per il calcio” Uisp a Montalto di Castro (Vt). Trenta partite disputate in tre giorni, da giovedì ad oggi, con 300 giocatori davvero particolari: persone con disagio mentale, medici e operatori Roma, 17 settembre. E’ stato un derby tra squadre romane a sigillare la V edizione di “Matti per il calcio” Uisp che si è conclusa questa mattina a Montalto di Castro (Vt): “Tutti per uno” ha avuto la meglio su “Real…mente” per 3-1. Persone con disagio mentale, medici, infermieri e operatori hanno dato vita a trenta partite di calcio in questi tre giorni pieni di amicizia, allegria e sano agonismo. Perché l’importante era esserci e giocare tutti insieme contro un avversario tremendo, il disagio mentale. Questa edizione è archiviata dall’Uisp con un goal collettivo: “Siamo molto soddisfatti – commenta Simone Pacciani, presidente Lega calcio Uisp – abbiamo vinto e ottenuto tre punti a vantaggio dell’integrazione. Abbiamo messo in contropiede la discriminazione e il pregiudizio: il calcio si conferma il gioco più bello del mondo quando sa vincere queste partite”.
Nella semifinale che si è disputata questa mattina Uisp Palermo ha sconfitto i “Cittadini del mondo di Varese” 2-0: una partita che è sembrata il miglior viatico all’unità geografica e sociale del nostro paese. Da Palermo a Varese, certe battaglie si vincono insieme. Dal 15 al 17 settembre sono scese in campo 21 squadre, record della manifestazione. Le squadre di calcio a 7 sono formate da persone con disagio mentale, operatori e medici dei Centri e dei Dipartimenti di salute mentale di tutta Italia.
“Matti per il calcio”, ovvero: esiste un calcio diverso, che agisce come strumento di integrazione, per superare l'isolamento, per socializzare e riconquistare un equilibrio con il proprio corpo. Perché il calcio è partecipazione e relazione. “Il calcio è una coterapia – spiega il prof. Fiorino Mirabella, dell’Istituto Superiore di Sanità – se affiancata alle terapie classiche apporta indiscutibili vantaggi, aggiuntivi alla cura del paziente che è inserito in un contesto dinamico, di vita vissuta. Con altri tipi di terapia è più difficile ottenere questi risultati. Inoltre il calcio diminuisce nei pazienti il desiderio di bere e di fumare perché stimola l’attenzione verso il proprio corpo e la propria efficienza”. Durante la rassegna “Matti per il calcio” sono stati presentati in un convegno pubblico i risultati raggiunti dal progetto Uisp “Sportiva...mente: lo sportpertutti per la qualità della vita delle persone nell’area del disagio mentale”. Il progetto è stato avviato nel 2009 e punta sulla possibilità di elaborare e disseminare sul territorio buone pratiche di sport per il disagio mentale.
Queste sono le squadre che hanno partecipato alla V edizione di Matti per il calcio: APD LA TORRE CARBONIA/ASD I FENICOTTERI (Carbonia), ASD ROCCO SCOTELLARO (Eboli), CTA S. ANTONIO PIAZZA ARMERINA (Enna), ASD "FUORI DI TESTA" (Fabriano), ASS.NE POLISP INSIEME PER SPORT (Genova), I DEVILS (Milano), RAPPRESENTATIVA MONZA BRIANZA (Monza), UISP PALERMO (Palermo), GRUPPO SPORTIVO "Va' Pensiero" (Parma), L'AIRONE (Pescara), GRUPPO SPORTIVO "METRO'S" (Piacenza), ZAMBRA Tutti Matti Per lo sport (Pisa), Centro Sportivo GI.A.RE (Reggio Calabria), REAL…..Mente (Roma), TUTTI PER UNO (Roma), QUARTU S. ELENA (Cagliari), ASD DELFINI AZZURRI (Taranto), ALL BLACKS VAL VIBRATA (Teramo), SOPRATTUTTO GIOCANO (Torino), COLPI DI TESTA (Torino), ASD "Cittadini del Mondo" (Varese).
fonte: www.uisp.it
|
|